
Come curare l'onicomicosi delle mani e dei piedi
Conoscere le cause per curare l’onicomicosi
Le onicomicosi sono infezioni fungine delle unghie di mani e/o piedi determinate da funghi (dermatofiti, lieviti) che si osservano generalmente nell'adulto e frequentemente sulle unghie dei piedi. Spesso sono associate ad infezioni della pianta del piede o degli spazi interdigitali.
Sulle mani invece prevalgono le infezioni da Candida e sono frequenti in chi viene a contatto quotidianamente con acqua, detergenti, detersivi o sostanze che favoriscono lo sviluppo di funghi come zuccheri, farine, creme. In questi casi viene spontaneo chiedersi come curare l’onicomicosi e come evitarne il ritorno.
Quali sono le cause principali?
Per capire come curare l’onicomicosi bisogna prima scoprire da dove essa derivi. Le principali cause possono essere infatti sia dovute all’età o anche allo stile di vita:
- aumenta con l’età, poiché legata alle alterazioni del sistema immunitario
- con facilità si sviluppa nei soggetti diabetici che soffrono di psoriasi
- può colpire gli sportivi per il contatto ripetuto con superfici umide
Possono differenziarsi per la localizzazione sull'unghia e per il patogeno che la determina.
Come curare l’onicomicosi? I trattamenti mirati
I metodi di trattamento dell'onicomicosi sono principalmente la terapia topica fino alla terapia sistemica nelle situazioni più difficili.
Per la terapia topica sono stati studiati sistemi di diffusione trans-ungueale polimeri insolubili in acqua e soluzioni idroalcoliche a base di idrossipropilchitosano.
Gli attivi più utilizzati sono:
- Amorolfina, attivo caratterizzato dalla sua capacità di lunga permanenza sull'unghia che ne permette l'utilizzo 1-2 volte a settimana;
- Tioconazolo, attivo utile nelle affezioni fungine anche con componente batterica;
- Climbazolo e piroctone olamina associati tra loro oppure insieme ad attivi naturali;
Come aiutarsi con soluzioni farmaceutiche e trattamenti naturali
Oltre agli attivi di sintesi possiamo ricordare un attivo naturale ottimo per le affezioni fungine: l'olio dell'albero del tè con proprietà fungicida e antibatterica. In caso di lieve entità di onicomicosi causate da dermatofiti, lieviti e muffe che coinvolgono non più di due unghie nei soggetti adulti è possibile applicare invece il gel Schollmed Onicomicosi su unghie dei piedi o delle mani affette, una volta alla settimana