Blog

 Integratore solare, quando e perchè assumerlo
01 luglio 2025

Integratore solare, quando e perchè assumerlo

Il sole è un inesauribile fonte di vita, energia e benessere. I suoi raggi ci regalano il buonumore, stimolano la produzione di vitamina D e ci donano quel colorito dorato che ci fa sentire al top. Ma come ogni cosa potente, va rispettato e gestito con intelligenza, perché se da un lato il sole è un alleato, dall’altro può diventare anche responsabile di danni cutaneimacchie, eritemi e invecchiamento precoce. È qui che entra in gioco l’integratore solare, un vero e proprio scudo interno che potenzia le difese naturali della pelle, lavorando in sinergia con le creme protettive per offrire una protezione completa e bilanciata.

Ma quando è davvero utile assumere un integratore solare? E perché dovremmo considerarlo un passo fondamentale nella nostra routine di bellezza e salute? La risposta è semplice: perché la pelle ha bisogno di essere protetta non solo dall’esterno, ma anche dall’interno. Gli integratori solari agiscono come una barriera biologica, rafforzando la capacità della cute di resistere allo stress ossidativo provocato dai raggi UV. Non si tratta, ovviamente, di sostituire la protezione topica, ma di integrarla, creando una difesa a 360 gradi che parte dalle cellule stesse.

Tra gli attivi più studiati e efficaci in questo campo spicca il Polypodium Leucotomos, una felce originaria dell’America Centrale che ha sviluppato nel corso della sua evoluzione una straordinaria capacità di autodifesa dai raggi solari. Questa pianta, infatti, è passata dall’essere una specie acquatica a una terrestre, adattandosi a vivere sotto il sole intenso delle foreste tropicali. La scienza ha saputo sfruttare questa sua caratteristica unica, estraendo principi attivi come l’acido ferulico e caffeico, potenti antiossidanti in grado di proteggere il DNA cellulare dai danni indotti dalle radiazioni UV.

Heliocare, brand pionieristico in questo settore, ha sviluppato una tecnologia brevettata chiamata Fernblock, basata proprio sul Polypodium Leucotomos. Questo estratto non solo aiuta a prevenire scottature e arrossamenti, ma contrasta la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo e della perdita di elasticità. Inoltre, migliora la resistenza della pelle al sole, riducendo la sensibilità ai raggi e favorendo un’abbronzatura più omogenea e duratura.

Ma il Polypodium Leucotomos non è l’unico alleato della fotoprotezione interna. Molti integratori solari in commercio combinano questo estratto con altri ingredienti sinergici, come il beta-carotene, precursore della vitamina A, che supporta la rigenerazione cellulare e migliora la pigmentazione della pelle. Oppure il licopene, un carotenoide estratto dal pomodoro, noto per la sua potente azione antiossidante e protettiva contro l’eritema solare. E ancora, la corteccia di pino marittimo, ricca di proantocianidine, che rinforza i capillari e contrasta la degradazione del collagene, preservando la compattezza cutanea.

Alcune formulazioni includono anche vitamina D, fondamentale per il sistema immunitario e spesso carente nonostante l’esposizione al sole, o vitamina E, un altro potentissimo antiossidante che protegge le membrane cellulari dallo stress ossidativo. L’obiettivo è sempre lo stesso: creare un mix bilanciato che non solo difenda la pelle dai danni immediati del sole, ma che ne preservi la salute a lungo termine, mantenendola luminosa, elastica e giovane.

Ma quando è il momento giusto per iniziare a prendere un integratore solare? L’ideale è cominciare almeno un mese prima dell’esposizione, in modo da permettere agli attivi di accumularsi nell’organismo e raggiungere la massima efficacia. Chi ha una pelle particolarmente sensibile, chi soffre spesso di eritemi solari o chi semplicemente vuole preparare la cute all’estate può trarre grandi benefici da questa integrazione. Ma non solo: anche durante i mesi invernali, soprattutto per chi vive in città inquinate o trascorre molto tempo davanti a schermi digitali, un integratore solare può essere un valido supporto per contrastare l’azione dei radicali liberi e mantenere la pelle protetta.

E se pensi che gli integratori solari siano utili solo per chi va al mare, ti sbagli. Anche chi pratica sport all’aperto, chi lavora sotto il sole o semplicemente chi vuole prevenire le macchie cutanee e l’invecchiamento precoce può trovare in questi prodotti un alleato prezioso, perché la protezione solare non è una questione stagionale, ma un gesto di cura quotidiano che la pelle merita tutto l’anno.